Teatro Kolbe

In questa pagina troverai tutti gli appuntamenti che si svolgono presso la nuova sala parrocchiale del Teatro Kolbe, situato di fronte al Patronato, in Via Aleardi n. 156.

Puoi seguirci sulla nuova pagina Facebook, dove verranno periodicamente pubblicati tutti gli aggiornamenti sugli spettacoli mensili:

Per iscriverti alla newsletter mensile, scrivi una mail a:

Teatro Kolbe programma di Febbraio

Programma Teatro Kolbe
Febbraio 2025

Febbraio: è Carnevale!!!!

E allora ecco qualche proposta a tema per il febbraio del Kolbe
 

La commedia più dinamica della trilogia goldoniana della villeggiatura, il tema è il desiderio di apparire, l’ossessione del giudizio altrui e dell’immagine che si deve dare e soprattutto mantenere nel tempo per essere rispettati. La messa in scena amplifica questo desiderio facendolo diventare la nevrosi consumistico-affannosa di una sciocca borghesia che si cimenta in opere superiori alle proprie possibilità. Balza all’occhio l’attualità dei temi trattati: dal proto-femminismo di Giacinta, alla costante ipocrisia di Vittoria e Leonardo, il senso di vuoto di una società che perde la propria identità ed i propri valori dietro al nulla, in estrema sintesi la vera protagonista della storia è l’opinione pubblica, rappresentata proprio dallo stesso pubblico della commedia. Queste tematiche rimangono sempre molto attuali e quest’opera potrebbe essere facilmente riambientata ai giorni nostri, dove l’attenzione alla propria immagine e la preoccupazione di ciò che le altre persone pensano, condizionano la vita di tutti noi.

La Compagnia Teatrale si rifonda nel 1995 con la nuova denominazione
“LA BAUTTA – Fulvio Saoner” avvalendosi di elementi di provata esperienza e capacità artistica. Ottiene numerosi riconoscimenti con la messinscena de I Rusteghi di C. Goldoni, replicati moltissime volte in rassegne e teatri regionali e nazionali. Amplia il proprio repertorio con: Le Morbinose di C. Goldoni; Il Malato Immaginario di Molière; Feydeau, Feydeau di Georges Feydeau; La Barca dei Comici collage goldoniano di D. Seglin; I recini da festa di R. Selvatico; Il Burbero Benefico di C. Goldoni; Il Pigmalione di G. Bernard Shaw; Il burbero benefico di C. Goldoni; La Bona mare di C. Goldoni; Chi la fa l’aspetta di C. Goldoni; Dopo il difficile periodo della pandemia e la scomparsa di Adriana Saoner Mainardi, fondatrice ed anima della compagnia, la Bautta riprende l’attività nel 2022 sotto la direzione artistica di Sara Cattani.

Sul prestigioso palco del Teatro Kolbe chiunque potrà avere la sua occasione: attori, cantanti, ballerini e qualunque artista che voglia esibirsi. Sarà poi il pubblico a decidere se .. ne valeva la pena!!!!
Aspettiamo artisti e pubblico!
 
Le dolci melodie della più suggestiva tradizione musicale veneziana per lasciarsi trasportare, con un po’ di romanticismo, tra canali, calli e campielli.  Il coro è costituito da 20 coristi, di cui tre donne, alcuni solisti e cinque musicisti di mandola, mandolino e chitarra. I cantori indossano il costume dei gondolieri e questo è un particolare che contribuisce a creare una atmosfera in sintonia con il repertorio trattato di canzoni squisitamente veneziane.
Copyright © 2023Teatro Kolbe, All rights reserved.

Our mailing address is:
kolbe@patronatosacrocuore.net


 







Patronato SC · Via Aleardo Aleardi 71 · Mestre · Venezia, VEN 30172 · Italy